

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
ATTIVO DALLE ORE 16.00
DI GIOVEDI 17 GIUGNO
BOARD SCIENTIFICO
Marco Bartolini
Ancona
Francescosaverio Caserta
Napoli
Andrea Fabbo
Modena
Massimiliano Massaia
Torino
Lorenzo Palleschi
Roma
Giuseppe Provenzano
Agrigento
Orazio Zanetti
Brescia
RAZIONALE
I disturbi cognitivi nell’anziano sono molto frequenti non solo per quanto riguarda i casi di demenza conclamata (si ricorda che le demenze sono in aumento in rapporto all’invecchiamento della popolazione) ma anche le condizioni conosciute come “Disturbi Neurocognitivi Minori” (o MCI- Mild Cognitive Impairment) che rappresentano una entità nosologica molto presente negli over65 e che se non individuata e trattata può evolvere francamente in demenza.
Si pensi che solo in Italia se le demenze (circa 100 patologie diverse che possono avere una base traumatica, degenerativa e vascolare e delle quali la più frequente è la malattia di Alzheimer che si verifica nel 60 % dei casi) sono arrivate a circa 1.400.000 casi, le condizioni di MCI possono essere altrettanto frequenti (l’Istituto Superiore di Sanità nel report del piano nazionale demenze pubblicato nel 2014 aveva prodotto una stima di circa 900.000 casi).
Da qui nasce l’importanza di approfondire questa condizione che richiede una valutazione neuropsicologica accurata ed un “assessment” completo della persona anziana nell’ambito della individuazione della Fragilità (il problema cognitivo è uno dei principali indicatori di fragilità) ed una considerazione sulle possibilità di trattamento che oggi di base su opzioni farmacologiche e non farmacologiche.
Il progetto proposto ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su questa condizione sia del punto di vista valutativo che sulle opzioni di trattamento.
AGENDA
EVENTI 2022
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
4 MARZO 2022
ORE 14.30/18.40
TORINO
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
9 APRILE 2022
ORE 09.30/13.30
AGRIGENTO
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
7 MAGGIO 2022
ORE 09.00/13.30
DESENZANO DEL GARDA (BS)
EVENTI 2021
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
10 GIUGNO 2021
ORE 16.00/18.00
FAD SINCRONA
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
17 GIUGNO 2021
ORE 16.00/18.00
FAD SINCRONA
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
24 SETTEMBRE 2021
ORE 14.00/18.10
ANCONA
LA GESTIONE DEL PAZIENTE
CON DISTURBO COGNITIVO MINORE
8 OTTOBRE 2021
ORE 14.30/18.40
NAPOLI
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, per confermare la propria partecipazione cliccare sul tasto “ISCRIZIONI”. A seguito dell’avvenuta iscrizione riceverete una lettera di conferma con relativo QR Code per partecipare all’evento. Per ricevere assistenza scrivere a progettoenet@aristea.com
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
E.C.M.
Educazione Continua in Medicina
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Geriatri, Neurologi, Psichiatri) e riconosce 3 crediti formativi per ogni singolo evento online e 4 crediti formativi per ogni singolo evento in presenza.
PROVIDER
E.C.M.

Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
PROFESSIONAL CONSULTANT
CONGRESS ORGANISER

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail progettoenet@aristea.com
Web www.aristea.com
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di:
